Adotta il tuo Paese, di fatto, nacque il 28 dicembre 2010 in occasione dell’inaugurazione e riapertura al culto della bellissima chiesa di Sant’Onofrio. Infatti dopo la cerimonia ufficiale, il dott. Ruggiero Cataldi, invitò tutti i cittadini presenti a costituire un comitato per la raccolta fondi, finalizzati al restauro filologico, conservativo e funzionale del prezioso organo settecentesco posizionato sul coro all'interno della predetta chiesa. Un vero piccolo gioiello che era in bella mostra,ma che da tempo immemorabile non adempiva alla propria funzione. La proposta fu accolta con un fragoroso applauso anche perché la chiesa di Sant’Onofrio era rimasta l’unica, in tutto il territorio comunale, a fregiarsi di un organo a canne. Il comitato venne battezzato “Adotta il tuo Paese”. L’organo fu restaurato dal maestro organaro Michele Continiello di Monteverde e, finalmente, dopo lunghi decenni di silenzio e dopo quattro mesi di intenso lavoro, l’organo fu restituito al culto e alla cultura della comunità morconese. L’inaugurazione avvenne l’11 giugno 2011 alle ore 18,30,in occasione della festa di Sant’Onofrio. Dopo la celebrazione della santa messa e dopo la benedizione dell’organo ci fu un bellissimo concerto tenuto dai maestri Mauro Castaldo e Maria Saracco.
"Adotta il tuo Paese” era ed è un invito, un messaggio, se volete uno slogan, finalizzato a rigenerare nelle coscienze dei morconesi quel sentimento di appartenenza che appariva sopito e un po’ spento,che aveva subito negli anni una sorta di anestesia e che faceva fatica a risvegliarsi.
Il comitato,formato da una decina di persone,è stato l’espressione più autentica e più vera di quella iniziativa e che ha saputo cogliere e fare proprio il senso di quel messaggio,impegnandosi nel sottoscrivere e nel raccogliere buona parte dei fondi necessari ( 25.000 euro) per finanziare il restauro dell’organo.
I cittadini morconesi che in tempi passati avevano dato prova tante volte della loro generosità, compresero l’importanza dell’iniziativa e non fecero mancare il loro sostegno nella consapevolezza di aver scritto un’altra bellissima pagina della loro storia e della lo cultura.Anche il comune di Morcone volle patrocinare l’iniziativa con un cospicuo finanziamento.
"Adotta il tuo Paese” era ed è un invito, un messaggio, se volete uno slogan, finalizzato a rigenerare nelle coscienze dei morconesi quel sentimento di appartenenza che appariva sopito e un po’ spento,che aveva subito negli anni una sorta di anestesia e che faceva fatica a risvegliarsi.
Il comitato,formato da una decina di persone,è stato l’espressione più autentica e più vera di quella iniziativa e che ha saputo cogliere e fare proprio il senso di quel messaggio,impegnandosi nel sottoscrivere e nel raccogliere buona parte dei fondi necessari ( 25.000 euro) per finanziare il restauro dell’organo.
I cittadini morconesi che in tempi passati avevano dato prova tante volte della loro generosità, compresero l’importanza dell’iniziativa e non fecero mancare il loro sostegno nella consapevolezza di aver scritto un’altra bellissima pagina della loro storia e della lo cultura.Anche il comune di Morcone volle patrocinare l’iniziativa con un cospicuo finanziamento.
Associazione "Adotta il tuo paese" - Morcone (BN)
Il 6 marzo, alle ore 20,00 presso lo studio del notaio Francesco Iazeolla in Morcone, è stata ufficialmente costituita l'Associazione "Adotta il tuo paese". Ne fanno parte, in qualità di soci fondatori, i signori: Ruggiero Cataldi, Francesco Iazeolla, Luella De Ciampis, Bruno Parlapiano, Paolo Cioccia, Lillino Parcesepe, Ester D'Afflitto, Carla Di Fiore, Diana Vitulano, Giuseppe Parcesepe, Antonella Di Mella.
L'associazione, senza fini di lucro, e nell'esclusivo perseguimento delle finalità sociali, ha i seguenti scopi: tutelare, recuperare e valorizzare i beni storici, artistici, culturali e ambientali; favorire la diffusione di una cultura dell'accoglienza nel territorio; favorire un'educazione turistica nell'ottica di uno sviluppo sostenibile; promuovere, organizzare e gestire eventi ed altre iniziative finalizzate alla promozione del nucleo storico e del territorio, nelle sue componenti sociali, culturali, tradizionali, turistiche ed economiche anche in collaborazione con altri Enti e associazioni, categorie economiche e professionali; svolgere attività informativa e comunicativa con ogni mezzo; attuare e gestire iniziative di formazione professionale a favore dei propri associati anche in collaborazione con altri Enti sia pubblici che privati; assumere ogni altra iniziativa utile ed opportuna e comunque diretta alla realizzazione dei propri scopi istituzionali e alla salvaguardia delle proprie attività.
Tutti coloro che condividono gli scopi e le finalità sopra riportate, possono contattare i soci fondatori, anche attraverso questo sito, per far pervenire la propria adesione.
L'associazione, senza fini di lucro, e nell'esclusivo perseguimento delle finalità sociali, ha i seguenti scopi: tutelare, recuperare e valorizzare i beni storici, artistici, culturali e ambientali; favorire la diffusione di una cultura dell'accoglienza nel territorio; favorire un'educazione turistica nell'ottica di uno sviluppo sostenibile; promuovere, organizzare e gestire eventi ed altre iniziative finalizzate alla promozione del nucleo storico e del territorio, nelle sue componenti sociali, culturali, tradizionali, turistiche ed economiche anche in collaborazione con altri Enti e associazioni, categorie economiche e professionali; svolgere attività informativa e comunicativa con ogni mezzo; attuare e gestire iniziative di formazione professionale a favore dei propri associati anche in collaborazione con altri Enti sia pubblici che privati; assumere ogni altra iniziativa utile ed opportuna e comunque diretta alla realizzazione dei propri scopi istituzionali e alla salvaguardia delle proprie attività.
Tutti coloro che condividono gli scopi e le finalità sopra riportate, possono contattare i soci fondatori, anche attraverso questo sito, per far pervenire la propria adesione.