adotta il tuo paese
  • Home
  • Blog
  • Chi siamo
  • Statuto
  • Iscriviti
  • Video
    • Premio padre Pio 2013
    • Festival della Pizzica
    • Brochures turistiche
    • Straordinario Quotidiano
    • Salviamo una tela
    • Anche questo è Rachmaninov
    • Madonna della Pace a Borgo Flora
    • Tributo alla Madonna del Carmelo
    • Presepi al Borgo
    • Falò di San Bernardino
    • Premio padre Pio 2012
    • Inaugurazione organo
    • Inaugurazione chiesa S. Onofrio
  • News
  • Eventi
    • Giornata della legalità
    • Libro Katia Ricciarelli
    • Concerto di Capodanno 2017
    • Libro di Marina Ripa di Meana
    • Inaugurazione Presepi al Borgo 2016
    • Libro Ester Viola
    • Straordinario quotidiano 2016
    • Borghi della lettura
    • Ciclovia del Molisannio
    • Italo Cucci e le rosse di Maranello
    • Il castello di carte
    • Incontri con l'autore
  • Il Murgantino
Nella tua Dichiarazione dei redditi, sezione Associazioni di promozione sociale, inserisci il Codice Fiscale di "Adotta il tuo paese" : 92059830627 per donare il 5 per mille, indispensabile contributo per continuare a sostenere progetti, idee e manifestazioni per la nostra Morcone.
BENVENUTO NEL SITO DELL'ASSOCIAZIONE ADOTTA IL TUO PAESE !

20 maggio 2022 - Festeggiamenti in onore di San Bernardino


Foto

Foto

Foto

Foto

Foto

Foto

Foto

Il Paese (Morcone)


Foto

festività di San Bernardino 2019

Accensione del falò


Foto

Foto

Foto

Foto

Foto

Foto
Foto

Foto

Foto

Foto

Foto

Foto

Anche a Morcone sta per concretizzarsi una iniziativa lodevole – la creazione del Presidio Croce Rossa, suggerito dalla Amministrazione e, finalmente, pare abbia preso il via, grazie alla volontà e entusiasmo dei giovani di Morcone. Sabato, 14 aprile, presso la sala conferenze del Centro Fiere, c’è stato il primo incontro con il Presidente della Croce Rossa – sezione di Benevento, avv. Stefano Tangredi. Ha presentato il corso e le finalità dell’associazione. Gli obiettivi del futuro presidio saranno basati sull’analisi delle necessità e delle vulnerabilità di Morcone: sociale, Scuola e prevenzione sismica. Altre idee giungeranno dagli stessi futuri volontari nel corso del programma di formazione. Le lezioni, per divenire socio volontario Croce Rossa, inizieranno sabato 21 aprile, ore 15, presso la sala convegni – Area fiera. Con l’augurio che si concretizzi perché sappiamo di quanta volontà abbiamo bisogno per superare l’individualismo locale, è ancora possibile iscriversi e partecipare. Contatti, referente Oriana Caviasca (333-9767772). Fare di più, fare meglio ed ottenere un maggiore impatto, operando in maniera trasparente.
Foto
Foto
Foto
Foto

Foto
vedi le foto

In occasione della celebrazione della Giornata della Memoria e per l’ottantesimo delle leggi razziali in Italia, l’associazione Adotta il tuo paese, in collaborazione con la Biblioteca Comunale Enrico Sannia, ha programmato la proiezione del film “Storia di una ladra di libri “ sabato 27 gennaio 2018, ore 15,30. A partecipare saranno i bambini frequentanti il catechismo presso la Parrocchia di San Marco Evangelista, accompagnati dalle catechiste che con entusiasmo hanno condiviso e socializzato l’incontro. Invitiamo tutti a partecipare, grandi e piccoli, al pomeriggio in biblioteca. Il film, ricco di emozioni, affronta temi universali come l’amicizia, la forza dell’animo umano, il potere delle parole e la capacità di trovare la bellezza nascosta anche nei luoghi e nei momenti più bui, come gli orrori dell’Olocausto.
Foto

Foto

​Giunta alla sesta edizione, “Presepi al Borgo”, vuole perpetuare, promuovere, riscoprire e valorizzare la cultura del presepe e dell’arte presepiale. Si svolge essenzialmente in piazza San Bernardino e nell’omonimo Auditorium dove vengono allestiti decine e decine di presepi. Alla rassegna vengono abbinati anche la musica, lo spettacolo, l’arte nelle varie espressioni e soprattutto viene individuata una tematica forte e di attualità a far da liaison e da filo conduttore per accrescere il taglio culturale dell’intera manifestazione.
Il titolo dell’edizione di quest’anno è “Sorella acqua” con la sua sacralità: quale argomento più importante dopo una stagione di siccità e di grande sete? Abbinare i molteplici significati della natività e rapportarli alle problematiche della quotidianità è senz’altro utile e fruttuoso. Ad inaugurare la kermesse natalizia sarà Giampiero Mughini che presenterà il suo ultimo libro. Naturalmente non mancheranno spunti utili per parlare anche di calcio. Tra le attività collaterali, un concorso dal titolo “Riscopriamo il Presepe”. Il regolamento e il modulo di domanda per la partecipazione si trovano sull’ultima pagina de “il Murgantino” di dicembre.
Foto
Foto
Foto

Un pensiero, un gesto dedicato a tutte le donne vittime di violenza. Un gesto simbolico per ricordare tutte quelle donne che avrebbero potuto continuare a godere dei piccoli gesti che fanno della quotidianità una vita serena. Noi le ricordiamo riservando un posto. Posto occupato
Foto

Gli appuntamenti di settembre

22 settembre - Area Fiera (Sala convegni), ore 10.00:
​25° anniversario della strage di Capaci. Incontro con Giuseppe Costanza, autista di Giovanni Falcone, sopravvissuto all'attentato. Presentazione del libro "Stato di abbandono", di Riccardo Tenerini.

​23 settembre - Area Fiera, ore 15.30:
​"A ruota libera", mostra di cicli e motocicli d'epoca (III edizione).

Foto
Foto
Foto

Foto
Foto
Foto
Interverranno: 
Sandro Tacinelli, Giornalista
Luigi Iglio, Pubblico Ministero della Procura di Avellino
​Ruggiero Cataldi, Presidente Ass. Adotta il tuo Paese.
Foto
Foto
Foto

Foto
Foto
Foto
Foto

Foto
Foto
Foto
Foto

Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto

Foto

E dopo il successo dei festeggiamenti in onore del Santo Patrono, ecco le manifestazioni programmate per il Santo Compatrono.
Foto
Foto

Perché a Morcone si festeggia San Domenico da Cocullo

Foto

Il 19 e 20 maggio 2017 ritorna "Morcone in fiamme"

 Siamo giunti alla VI edizione di "Morcone in fiamme" che, oltre a "ro pagliaro tradizionale" del 19, prevede per il 20 maggio, l'accensione de "ro Pagliaro Monumentale" rappresentato, quest'anno, dalla facciata della chiesa di S. Antonio in C.da Coste, opera meticolosa realizzata da un gruppo di giovani amici di Contrada Coste. Naturalmente, l'innesco verrà azionato con effetti ancor più speciali. 
​A dare maggior spicco alla manifestazione, per la prima volta, il contributo degli alunni della scuola media Strumenti musicali dell'Istituto comprensivo "E. De Filippo" di Morcone.
​Vogliamo ricordare i Pagliari Monumentali degli anni precedenti, opere artigianali di cittadini attivi:
1^ edizione 2012 - Torre campanaria di S. Bernardino
2^ edizione 2013 - Facciata di S. Bernardino
​3^ edizione 2014 - Chiesa di S. Onofrio
4^ edizione 2015 - Chiesa dell'Addolorata
5^ edizione 2016 - Convento dei Cappuccini
​Vi invitiamo a questa bellissima e sentita manifestazione, ricordando che si concluderà con la famosa "Zuppa di S. Bernardino" ed altri prodotti tipici locali.
Foto

Il 23 Aprile è la giornata mondiale del libro; un evento patrocinato dall’UNESCO per promuovere la lettura. Qui a Morcone, quale migliore luogo della Biblioteca Comunale “E. Sannia” per celebrare degnamente questa giornata?
Infatti domenica 23 Aprile 2017 alle ore 17,30 ci ritroveremo c/o la Biblioteca per due eventi importanti: inizieremo con l’inaugurazione del Fondo Girolamo Gentile. Un consistente patrimonio di oltre tremila volumi che gli eredi del compianto dr. Gentile hanno voluto donare alla nostra Biblioteca. Un gesto molto significativo che sicuramente, oltre ad arricchire la dotazione libraria di Casa Sannia, ci dà l’occasione per ricordare un uomo che ha svolto con scrupolosità, dedizione e grande preparazione, la professione di medico.
A seguire, la presentazione di un libro molto bello, non convenzionale, scorretto, vitale, antiaccademico, letterario, a volte anche sboccato (mai incivile). Il dolore, il conflitto, il dominio, la sicurezza, la libertà, ma anche il sesso, il gioco, il calcio, la pizza, il cretino, il niente sono tra i temi di questi “Scritti selvaggi” di Giancristiano Desiderio, scrittore, filosofo, giornalista, murgantino naturalizzato e da qualche tempo frequentatore della nostra cittadina.
Non potete mancare.
​


L'Associazione Adotta il tuo Paese Vi augura Buona Pasqua e Vi dà appuntamento ai prossimi eventi.

Foto

Giornata mondiale del libro
Tre appuntamenti da non perdere

Laboratorio Pop-up

Abbiamo proposto un evento che interessa gli studenti della scuola primaria e che si svolgerà nei giorni 20 e 21 aprile durante l’orario scolastico. Quest’anno il 23 aprile è domenica e, in Italia, molte scuole organizzano eventi nella settimana che precede la Giornata mondiale del libro. Il nostro programma è presentare il libro “Il rovo”, opera del grafico e scrittore Cristiano Spinelli. Il libro, realizzato completamente a mano, è pop-up, cioè le pagine sono tridimensionali. La presentazione attrarrà gli studenti della scuola primaria attraverso laboratori di grafica a cui i ragazzi parteciperanno e durante i quali si cimenteranno nella costruzione di oggetti tridimensionali, anche attraverso riciclo di materiale. La manifestazione si svolgerà nell’auditorium di San Bernardino.
Foto
Foto
Foto

Fondo “Girolamo Gentile”


Su iniziativa della dott.ssa Adele Gentile, con il consenso dei fratelli Ettore e Alfredo, la biblioteca comunale “Enrico Sannia” riceverà in donazione oltre tremila volumi che verranno catalogati e sistemati in una delle sale di Casa Sannia.
I libri, che trattano le discipline più disparate (storia, narrativa, saggistica, medicina e scienze in genere …) andranno a costituire un apposito fondo intitolato al compianto dott. Girolamo Gentile. L’associazione “Adotta il tuo Paese”, che da qualche anno collabora alla promozione della biblioteca, curerà insieme al polo Bam la catalogazione e la sistemazione dei volumi.
L’inaugurazione avverrà il prossimo 23 aprile in occasione della Giornata mondiale del libro.
Su "il Murgantino" del mese di marzo il programma dettagliato della manifestazione.

Incontro con l'autore


​In prosieguo, sempre presso la Biblioteca comunale, presentazione del libro di Giancristiano Desiderio "Scritti selvaggi o della lotta con la vita che ci divora" ed. Rubbettino.
Il dolore, la morte, il conflitto, il dominio, la sicurezza, la libertà ma anche il sesso, il gioco, il bar, il calcio, la pizza, il cretino, le stronzate, il niente sono tra i temi di questi Scritti selvaggi.
Un libro profondamente scorretto, vitale, antiaccademico, letterario, a volte anche sboccato (mai incivile), in cui si avverte il tono di grandi maestri, da Nietzsche ad Heidegger a Croce, o ci si imbatte, inaspettatamente, in Ennio Flaiano e Indro Montanelli, Totò e Franco Califano, Manilo Sgalambro e i Baustelle.
Foto

Cittadinanza onoraria

Nel continuare a perseguire gli scopi statutari e nel perseverare in una costante risolutezza nell'organizzare eventi e altre attività finalizzati alla promozione della nostra cittadina, ci piace segnalare una iniziativa inedita della nostra Associazione. Abbiamo proposto all'Amministrazione Comunale e quindi al Sindaco di Morcone Dr. Costantino Fortunato di voler conferire la Cittadinanza onoraria alla Gent.ma Sig.ra Lorenza Carlassare, giurista e costituzionalista italiana, professoressa emerita di Diritto costituzionale alla Università degli studi di Padova. Tale onorificenza, a nostro avviso, risulta meritatissima, non solo per il contributo dato al progresso della cultura giuridica e per il prestigio conseguito attraverso gli studi, l'insegnamento e l'instancabile attività scientifica e dottrinaria, ma anche perché la prof.ssa Carlassare ha nutrito da sempre una particolare ed esemplare affezione verso la nostra comunità unanimemente riconosciuta e testimoniata dalla sua immancabile presenza qui a Morcone durante il mesi di agosto di ogni anno. Frequentazione che ormai dura da cinquant'anni, da quando cioè si unì in matrimonio con lo studioso ed anch'egli prof. emerito di Diritto internazionale presso l'Università degli studi di Ferrara, Giovanni Battaglini di origini morconesi, scomparso nell'agosto 2005. La prof.ssa Carlassare è socia di prestigiose istituzioni: l'Accademia olimpica di Vicenza, l'Accademia galileiana di Scienze, Lettere ed Arti di Padova e l'Accademia nazionale dei Lincei. E' autrice di numerose opere scientifiche che riguardano tutti i più importanti temi del Diritto costituzionale.
Foto

M'illumino di meno

L'Associazione ha aderito all'iniziativa "M'illumino di meno", promossa dalla trasmissione radiofonica "Caterpillar", coinvolgendo la Biblioteca comunale nel suo messaggio divulgativo di adesione. Invito rivolto agli utenti e non della Biblioteca, attraverso il social network FB.
Foto

Laboratorio di scrittura creativa

L'Associazione dal Novembre 2016 sostiene un gruppo di giovani studenti, impegnati in un progetto di creazione del gioco "Sweggy". Partendo dallo studio del territorio, il progetto si concretizza nella realizzazione di carte gioco che rappresentano i luoghi caratteristici di Morcone. Con cadenza settimanale, la Biblioteca ospita il gruppo di lavoro, sempre accompagnato da un membro dell'Associazione. Il progetto dovrebbe ultimarsi a Giugno p.v.

Foto
vedi le foto

Foto

Foto
vedi le foto

Foto

Foto
vedi foto dell'inaugurazione
vedi foto presentazione libro

Foto

Foto
Il Comune di Morcone, in collaborazione con le associazioni “Adotta il tuo Paese” e “Il Presepe nel Presepe”, attraverso il finanziamento della Regione Campania (POC Campania 2014‑2020 - Linea Strategica 2.4 “Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e culturali”), organizza l’evento “Il Borgo dei Presepi” che si svolgerà nel Borgo antico del Comune di Morcone, a partire dal 17 dicembre, giorno di presentazione dell'evento, e fino al 5 gennaio 2017. Durante la manifestazione ricca di eventi, potranno essere visitati i tanti presepi allestiti per l'occasione e il tradizionale e famoso presepe vivente del 3 e 4 gennaio. Il concorso “Riscopriamo il presepe” e la degustazione dei prodotti tipici che fanno parte della storia presiepiale dell'alimentazione faranno da cornice all'evento.
Il borgo antico, dalle caratteristiche morfologiche proprie del presepe napoletano, si offrirà al visitatore per fargli vivere un’esperienza a scala umana del presepe, la condivisione di un’esperienza che i cittadini di Morcone vivono nel loro “straordinario quotidiano”.

 


Foto

Foto
vedi le foto

Foto

Foto

Foto
vedi le foto

Foto
vedi le foto

Foto
vedi le foto

Immagine

Immagine

Immagine

clicca per ingrandire


Immagine

Martedì, 3 novembre 2015, presentazione e incontro con
l'autore c/o l'aula magna  dell'Istituto comprensivo Eduardo
De Filippo. 
Un pubblico di studenti della Scuola primaria e secondaria di primo grado, accoglierà l'autrice. La presentazione è inserita nella manifestazione nazionale "Piovono Libri", a cura del polo culturale BAM.
Nella sezione eventi, è possibile leggere notizie sull'evento, brillantemente riuscito!

vedi le foto

Immagine
Giancristiano Desiderio (Pompei 1968) pratica il giornalismo, la filosofia e l'insegnamento. Giovanissimo ha diretto il quotidiano Il Sannio è stato cronista parlamentare di Libero, vice direttore dell'Indipendente, editorialista di Liberal. Scrive per il Corriere del Mezzogiorno, Il Giornale e il Blog Sanniopress.it. Al pensiero e alla vita di Croce ha dedicato Croce abruzzese e Croce Sannita. Nella sezione eventi è possibile leggere tutte le notizie inerenti l'incontro!

vedi le foto

Immagine

Immagine
Immagine

Immagine
Immagine

Programma festività di San Domenico


Immagine
Immagine
San Domenico da Cocullo, compatrono di Morcone, si iniziò a festeggiare nella nostra cittadina nell’anno 1810, e da allora il 22 gennaio e il 2 e 3 giugno di ogni anno viene ricordato e celebrato con solenni manifestazioni religiose e civili. Riportiamo di seguito quanto citato nel libricino del St. Della Camera, stampato in Napoli nel 1894, di proprietà della famiglia del compianto dott. Michele Bettini.

“Nell’anno 1809 un tal Vincenzo Bettini, morconese, ritiratosi dall’esercito napolitano, ov’era stato col grado di tenente, ebbe la disgrazia d’essere addentato da un cane affetto da idrofobia. Preso da tremenda costernazione, fece voto di recarsi in Cocullo a visitare il Santo, qualora fosse rimasto esente dalle temute funeste conseguenze. Avuta la grazia, andò a sciogliere il voto. Reduce da quel Santuario, dispensò ai suoi concittadini, delle immagini del Santo colà ricevute; e con grande zelo cominciò ad inculcarne la divozione.Dopo breve tempo il nome di San Domenico era sulle labbra di tutti i Morconesi, che lo invocavano in ogni pericolo, e specialmente quando si temeva dei cani arrabbiati. L’entusiasmo crebbe in guisa che, fatta formare una bella statua, se ne volle celebrare ogni anno solenne festa.Né contenti di ciò, lo elessero altresì a secondo loro Protetto-re dopo San Bernardino , e con Decreto della Sacra Congregazione de’ Riti ottennero al 1826 celebrarne ai 22 Gennaio l’ufficio e la messa con rito doppio di 2a classe. Profittando poscia della fiera concessa con R. Decreto pe’ primi di Giugno, vollero ad onor del Santo altra festa celebrare, anche in modo più solenne,ai 3 detto mese. Parecchi fatti straordinari concorsero in appresso a rendere sempre più splendide e popolari queste due feste...”

Il Tenente Vincenzo Bettini, vista esaudita la sua richiesta da San Domenico, portò da Cocullo una piccola statua del Santo che servì a farne scolpire una copia più grande che fu conservata all’interno della chiesa di San Bernardino. L’incendio del 1917 la distrusse insieme alla chiesa. Dopo quella data ne fu acquistata una nuova e fu posta nella chiesa dell’Annunziata dove attualmente è esposta. La famiglia Bettini, ancora oggi, conserva l’originale della piccola statua di San Domenico. Per quanto sopra riportato, riteniamo che sia veramente opportuno continuare a perpetuare la tradizione di festeggiare solennemente il Santo da Cocullo, per non perdere le nostre radici, per non impoverire la nostra storia. …. “È necessario tornare a far festa. E festa è letizia, volontà di stare insieme, gioia di parlarsi e di prolungare l’incontro, è convivialità, è condivisione, è riposo, è anche sano divertimento”.

                                                                           Buon San Domenico a tutti


Immagine

Il servizio televisivo del TG3 Campania sui Cento Presepi di Morcone è disponibile sul seguente link
www.labellamorcone.com


Immagine

Immagine
statua marmorea rinvenuta in località Santucci agli inizi del '900. Attualmente è conservata nel palazzo Sannia, sede della bibliote - ca comunale.

Immagine



Via Porres 119 - 82026 Morcone (BN)
   mail : adottailtuopaese@virgilio.it



PRESENTAZIONE

Abbiamo il piacere di informarti che, in data 6 marzo u.s., è stata costituita l'Associazione denominata "Adotta il tuo Paese". Essa si colloca in un ampio spazio culturale, sociale ed economico con particolare riferimento alla tutela, al recupero e alla valorizzazione dei beni storici, artistici e culturali nonché alla promozione di una educazione turistica. Particolare attenzione è rivolta pertanto, alla riqualificazione del nucleo storico e dell'intero territorio nelle sue componenti sociali, tradizionali, educative, religiose, produttive ed economiche, nell'ottica di un rafforzamento dell'identità locale e di uno sviluppo sostenibile. L'associazione, per conseguire tali obiettivi, al di là di ogni credo e di qualsivoglia appartenenza, è proiettata ad interagire e a collaborare con persone, enti, associazioni, istituzioni, categorie economico-professionali e con tutti coloro che condividono gli scopi e le finalità sopra citate: Per qualche anno, "Adotta il tuo paese" non è stato soltanto uno slogan, un messaggio, un invito destinati a risvegliare le coscienze di ognuno e di tutti coloro che hanno a cuore il destino di Morcone, ma si è tradotto in una opportunità che ha saputo raggiungere risultati concreti nel recuperare patrimoni storici e artistici, nell'ideare, organizzare e gestire eventi, nel collaborare con organi di informazione e quant'altro. Il tutto finalizzato esclusivamente a promuovere il nostro Paese. Vogliamo continuare questo percorso, cercando di lavorare con umiltà, impegno vero e grande determinazione, nel convincimento di perseguire una giusta causa.
                                                                                                                                                    Il Presidente - Ruggiero Cataldi


Immagine


<Per eventuali comunicazioni utilizza lo spazio sottostante>

    nome, indirizzo email e commento non sono visibili agli utenti

Invia
contatore visite

r.gto il 17/4/2013